E' da tempo che l'oblio comprime ogni forma di memoria, fino a renderla, nel migliore dei casi, un lontano ricordo in sospensione; nel peggiore: farla scomparire del tutto. Esso viene oramai consigliato come se fosse qualcosa di saggio, di oculato, di prezioso. In questa assurda condizione è stato fatto, volutamente, precipitare anche il 25 Aprile. Una data che dovrebbe evocare ed esaltare il momento più alto della storia recente del nostro Paese: la Resistenza alla disumanità e la Liberazione dalle peggiori barbarie.
Andrea Gentile ha rovistato con cura nel piccolo giardino di casa nostra e ha messo in fila i fatti violenti accaduti in questa provincia tra il 1920-1921. Storie messe a macerare appositamente nell'oblio e determinate da persone a cui sono state dedicate, in alcuni comuni (Comiso, Ragusa, Ispica), vie e piazze. Biagio Pace, Filippo Pennavaria, Dionisio Moltisanti, non potevano e non possono meritare questo riconoscimento. I loro nomi fanno sicuramente parte della storia di questa terra ma è una storia di cui non si può essere fieri. Quelle vie, quelle piazze, rappresentano il peggiore dei compromessi politici. Secondo un vecchio detto popolare: "perdonare è da re, dimenticare è da sciocchi". Qui, come in tante altre parti, si è perdonato con molta facilità e si è dimenticato con troppa velocità. La bestia ne ha approfittato e grazie alla complicità di alcuni sinistri ha coltivato negli anni, con cura scientifica, l'oblio. E' tempo di cambiare rotta. E' tempo di militanza della memoria. W SEMPRE IL 25 APRILE.
Resistenze vittoriesi alla nascita del Fascismo
di Andrea Gentile
Il ruolo del movimento sociale negli Iblei nel 1920-1922
Alla fine della Prima Guerra Mondiale i contadini e gli operai che avevano combattuto al fronte, facevano ritorno a casa con la speranza di migliorare le proprie condizioni di vita. Anche i braccianti siciliani, che nei mesi in trincea avevano acquisito maggiore conoscenza dei diritti sociali e politici, chiedevano di essere ricompensati per il sacrificio in nome della Patria, come era stato loro ripetuto retoricamente per motivarli in battaglia. Il tema della redistribuzione della terra assumeva un ruolo centrale nel dibattito politico. Drammatiche erano le condizioni sociali alla fine del conflitto. I ceti popolari piangevano i morti in battaglia e i sopravvissuti dovevano far fronte alla povertà, all’inflazione e alla disoccupazione. In questo contesto internazionale i movimenti sociali rivendicavano con forza diritti e partecipazione. “Tutta l’Europa è pervasa da uno spirito rivoluzionario. Tra i lavoratori c’è un profondo senso non solo di malcontento ma di collera e di rivolta” Nella provincia di Siracusa, in particolare nel versante occidentale, i contadini avevano già esperienza di organizzazione e mutualismo, derivante dai Fasci contadini del 1893. Alla fine del conflitto mondiale, i braccianti contribuirono alla formazione e al rafforzamento di gruppi politici e leghe contadine. A Vittoria, il movimento socialista era politicamente attivo. Fondato nel 1899, grazie anche all’opera di Nannino Terranova, nell’aprile del 1920 si costituì il circolo socialista radicale “Carlo Marx” e nel maggio si tenne il primo congresso dei lavoratori a cui parteciparono rappresentanti di leghe contadine, cooperative, federazioni socialiste, politici e sindacalisti da tutto il circondario. L’organizzazione e la mobilitazione condusse, durante i mesi, alla contrattazione con i proprietari terrieri su posizioni di forza, con il riconoscimento del limite di otto ore giornaliere di lavoro e di aumenti salariali sia nell’area montana di Monterosso e Chiaramonte che a Vittoria. In questo clima di rivendicazioni e di partecipazione si giunse alle elezioni amministrative che si tennero nell’autunno del 1920. I gruppi socialisti conquistarono maggiore consenso in otto comuni su tredici del circondario modicano. A Modica, Pozzallo, Ispica, Scicli, Ragusa superiore, Acate, Comiso e Vittoria si insediarono amministrazioni socialiste.
I proprietari terrieri, i notabili e la borghesia, riuniti spesso in consorterie e clan, schierati tra le fila di partiti conservatori o liberali, detenevano il potere e controllavano le municipalità. In tutta la Sicilia la classe dominante guardava con preoccupazione alla crescente ondata rivoluzionaria, intenta a mantenere la propria posizione di potere. Nella parte occidentale dell’isola, per sedare le agitazioni contadine, poteva contare sull’azione intimidatrice e repressiva della mafia e della complicità delle forze dell’ordine. Nella parte orientale, in cui era scarsa la presenza di gruppi mafiosi, supportavano e incentivavano il nascente squadrismo fascista. “Là dove (nel siracusano) non esisteva la mafia come guardia bianca dei padroni, i fascisti sorsero per tempo a fermare l’avanzata delle masse” . Negli Iblei si sviluppava così un fascismo simile allo squadrismo padano, con uno spiccato carattere di violenza sociale e politica, quale reazione alle “giunte rosse” e al movimento socialista e contadino. La sera del 7 novembre, a Comiso, contadini e socialisti si ritrovarono in piazza per festeggiare la vittoria elettorale, quando irruppero i fascisti. Negli scontri accoltellarono e uccisero Matteo Iurato, presidente della Lega di miglioramento dei contadini. La Guardia Regia, con l’intento di sedare gli scontri, sparò sulla folla, uccidendo tre persone (tra le quali una bambina) e ferendo nove lavoratori. Fu il terzo omicidio di rappresentanti contadini nel 1920, dopo quello di Nicolò Alongi, accaduto a febbraio a Prizzi, e quello di Paolo Mirmina, a ottobre a Noto. A Vittoria, durante l’inverno, gli agrari organizzarono una risposta. La famiglia Jacono, al potere già dalla metà del secolo precedente, ricca di numerosi possedimenti coltivati a vigne da cui si produceva vino, armò il gruppo dei ‘caprai’, che prestavano loro servizio, e infiltrò suoi sostenitori nell’Associazione nazionale combattenti prima e nei Fasci di combattimento poi. Si costituì così il gruppo violento di attacco ai contadini e ai socialisti alla guida della città. Il movimento socialista, in tutto il Paese, fu attraversato da un dibattito che produsse la scissione e la fondazione del Partito Comunista d’Italia, il 21 gennaio 1921 a Livorno. In provincia di Siracusa la maggioranza dei circoli giovanili socialisti aderirono al neonato movimento e si formarono gruppi operativi a Vittoria, Modica e Rosolini. Lo scontro divenne ancor più radicale e numerose feroci violenze si consumarono in tutto il circondario modicano.
A partire da Vittoria dove, il 29 gennaio 1921, un gruppo armato composto da fascisti, ex-combattenti e caprai, assaltò il circolo socialista sparando sui lavoratori. Giuseppe Compagna, consigliere comunale socialista e contadino, rimase ucciso e dieci persone furono ferite. Le violenze proseguirono, sempre più feroci, e culminarono il 13 marzo: dopo una settimana di attacchi e scontri, furono devastate la Lega contadina, la sezione socialista e la sezione giovanile comunista. Una settimana dopo il sindaco socialista Salvatore Molé fu costretto a dimettersi e il consiglio comunale venne sciolto quattro mesi dopo le elezioni. Le azioni violente atte a sovvertire l’ordine democraticamente eletto furono supportate dai funzionari di governo. Secondo il prefetto Occelli, la causa della reazione squadrista risiedeva nei “disordini socialisti”, ovvero una serie di misure che in pochi mesi di governo avevano colpito fortemente il ceto borghese. Le aggressioni fasciste trovavano ispirazione e fondamento nella retorica di Mussolini, che il 3 aprile del 1921, al Teatro Comunale di Bologna sostenne l’esigenza di “ficcare le nostre idee nei cervelli refrattari, (…) piantarle a suon di randellate”. Altrettanto accadeva in ogni località, con la violenza diffusa ed elogiata perfino negli opuscoli: “quando il nemico insidioso sarà debellato, allora si che disarmeremo la mano e lo spirito”, riportava un foglio di propaganda redatto dai fascisti di Comiso. In questo clima di terrore, il 7 aprile il presidente del consiglio Giovanni Giolitti rassegnò le dimissioni e convocò le elezioni politiche per il mese di maggio. La sera del 9 aprile 1921, la piazza San Giovanni di Ragusa si riempì di uomini, donne e bambini, venuti ad ascoltare le parole del deputato socialista Vincenzo Vacirca. Il parlamentare, che a soli tredici anni aveva contribuito a fondare il circolo socialista di Vittoria, denunciò le violenze squadriste in tutta Italia, quando un gruppo di fascisti iniziò a disturbare il comizio. Pochi attimi dopo si scatenò una pioggia di proiettili verso la folla, che colpì mortalmente tre braccianti socialisti e ne ferì più di sessanta. Squadre di fascisti accorsi anche da Comiso e Vittoria giunsero in serata e contribuirono all’assedio della Camera del Lavoro e dei circoli socialisti. Il municipio venne assaltato e il sindaco di Ragusa dette le dimissioni.
In breve periodo le amministrazioni socialiste del circondario di Modica vennero sciolte, in un moltiplicarsi di violenze e pressioni che condussero alle elezioni politiche. Sempre più numerosi divennero gli aderenti ai Fasci di combattimento, guidati nell’area da Filippo Pennavaria a Ragusa e Biagio Pace a Comiso. Le elezioni politiche si tennero in un clima di pressioni, con i votanti costretti a esprimere preferenze a scheda aperta di fronte ai carabinieri. Nella città di Modica, in cui le devastazioni di circoli e di abitazioni private proseguirono più di un mese, il 29 maggio 1921, un corteo di lavoratori diretto in paese fu attaccato dalle squadre fasciste nella contrada di Passo Gatta, che spararono sulla folla in marcia, uccidendo 6 manifestanti. Sconfitti sul piano elettorale, fiaccati dopo aver subito un così violento attacco in tutta l’area, controllati e schedati dalle forze dell’ordine, i movimenti sociali e contadini dovettero ritirarsi su posizioni private, per evitare ulteriori ritorsioni. I comuni erano amministrati e controllati da solerti funzionari, come Michele Serra a Vittoria, il quale ricevette elogi dal Prefetto Occelli perché agevolò la nascita e l’affermazione elettorale del partito fascista ed ebbe il “merito politico incomparabile di saper condurre il corpo elettorale alla riscossa dal partito comunista che dominava il comune”. Si realizzò quindi, tra l’estate del 1921 e il 1922, nei paesi dell’area iblea, un “allineamento istituzionale che metteva in collegamento diretto e in comunione di intenti il centro con la periferia del paese. I grossi proprietari terrieri che avevano finanziato le gesta delle squadraccie per demolire il movimento dei lavoratori e di tutte le opposizioni, chiedevano, adesso, di essere ammessi ufficialmente al Fascismo”. A Vittoria si registrò il tentativo del movimento di non assoggettarsi definitivamente al fascismo ormai dilagante. Nei mesi erano stati ricostituiti i circoli socialisti e comunisti e la Camera del Lavoro. Il 1 maggio 1922 si organizzò una manifestazione di lavoratori e si tenne il comizio dell’avvocato socialista Salvatore Molé, che indusse la folla, composta da comunisti e socialisti, a riorganizzarsi e cooperare. Immediatamente arrivò la risposta fascista: le squadracce intervennero e devastarono la sede del PCI e della Camera del Lavoro. Picchiarono chiunque si oppose e uccisero il 19enne Orazio Sortino, un manovale comunista. La resistenza alla violenza nazionalista era ormai (temporaneamente) sconfitta anche a Vittoria. Gli agrari, in testa la famiglia Jacono, e i fascisti di Pennavaria esultavano e suggellavano una collaborazione che sarebbe durata un Ventennio. Benito Mussolini, appena giunto alla guida del governo, con decreto dell’11 gennaio 1923, revocò tutte le concessioni temporanee di terre, fatte ai contadini in seguito al movimento di occupazione dei feudi, favorendo la ricostituzione della vecchia proprietà latifondistica.
Testi consultati:
- Memorandum confidenziale inviato da Lloyd George; premier britannicoa Clémenceau, primo ministro francese.
- Rita Plidda, 1997, citata in Storia del movimento Antimafiasiciliano, di G. Scolaro, 1997.
- Fabrizio La Licata, L'area iblea nel ventennio fascista, 2012.